0
Passa al contenuto
Bruschini Tanca Antichità
Bruschini Tanca Antichità
Home
Vetrina
Archivio
Contatti
Servizi
Conto Vendita
Acquistiamo
Perizie
Micromosaics Private Collections
Breve Storia del Micromosaico
Bruschini Tanca Antichità
Bruschini Tanca Antichità
Home
Vetrina
Archivio
Contatti
Servizi
Conto Vendita
Acquistiamo
Perizie
Micromosaics Private Collections
Breve Storia del Micromosaico
Home
Vetrina
Archivio
Contatti
Cartella: Servizi
Micromosaics Private Collections
Breve Storia del Micromosaico
Indietro
Conto Vendita
Acquistiamo
Perizie
1 / 3
Candelieri in argento Roma 1811/15
Candelieri argento Roma b:n.JPG
Candelieri argento Roma bollo.JPG
Vetrina Candelieri in argento Roma 1811/15

Candelieri in argento Roma 1811/15

Prezzo su richiesta

Coppia di candelieri in argento tornito e sbalzato a mano con la parte finale del fusto in forma di capitello e boccagli a coppa con ringhiera traforata.

Bolli in uso a Roma durante il periodo di occupazione Francese 1809-1815.

Orafo Giulio Targa (attivo 1800-1822)

Altezza cm 28

Stato di conservazione ottimo, commisurato all’uso e all’epoca.

Aggiungi al carrello

Candelieri in argento Roma 1811/15

Prezzo su richiesta

Coppia di candelieri in argento tornito e sbalzato a mano con la parte finale del fusto in forma di capitello e boccagli a coppa con ringhiera traforata.

Bolli in uso a Roma durante il periodo di occupazione Francese 1809-1815.

Orafo Giulio Targa (attivo 1800-1822)

Altezza cm 28

Stato di conservazione ottimo, commisurato all’uso e all’epoca.

Aggiungi al carrello

TARGA , Giulio (1800-1822), maestro gioielliere, figlio di Pietro e di Anna Tues, nato a Roma nel 1750 circa.

Dal gennaio 1763 è collocato come fattore per 6 anni nella bottega del gioielliere Vincenzo Anesi.

1769: coi genitori abita alla strada dei Macelli.

1771-1801: Giulio Targa orefice, con la madre vedova e dal 1784 con la moglie Anna Niccoli è indicato alla Torretta verso S. Biagio.

Dal 1776 al 1793 figura tra i lavoranti.

1800: è denunciato per tenere bottega senza patente “incontro a S. Ivo, accanto al tintore”.

9 Aprile 1801: riceve l’intimazione di prendere la patente o di chiudere bottega.

30 Agosto 1801: è ammesso alla prova.

25 Aprile 1802: riceve la patente.

1802-1805: dimora e tiene bottega al Corso verso strada Vittoria.

1806-1822: dimora e tiene bottega al Corso verso S. Lorenzo al n 480. Nel 1818 è vedovo e nello stesso anno viene a coabitare il collaboratore Clemente Musani che nel 1822 ne è il successore.

1822-1824: con la seconda moglie Ottavia Fagioli abita in piazza Tartaruga al n 17.

4 Luglio 1824: passa agli eterni riposi.

G2T è il bollo adoperato dal maestro dal 1811 al 1822.

© Bruschini Tanca Antichità 2024. Tutti i diritti riservati. Partita IVA 09014081005

Via dei Coronari, 8 00186 Roma

Tel. +39066875634 info@galleriatanca.it.

Le immagini degli articoli sono fornite al solo scopo illustrativo e non costituiscono elemento contrattuale.

Note Legali   Cookie Policy   Privacy

Creato con Squarespace